
Quando pensiamo alla cura della pelle e dei capelli, spesso ci concentriamo su cosmetici, shampoo o integratori. Tuttavia, la bellezza esteriore nasce prima di tutto dall’interno. L’alimentazione gioca un ruolo chiave nel mantenere la salute e la vitalità di pelle e capelli, e le recenti scoperte scientifiche confermano una profonda interazione tra ciò che mangiamo, il nostro microbiota intestinale e la salute cutanea.
🧬 L’asse intestino–pelle: la nuova frontiera dermatologica
Il microbiota intestinale (GM) regola molte funzioni sistemiche, tra cui l’infiammazione e la risposta immunitaria. Quando questo equilibrio si rompe – ad esempio a causa di una dieta sbilanciata – si parla di disbiosi, che può compromettere anche il microbiota cutaneo (SM). Il risultato? Condizioni come acne, alopecia, dermatite atopica possono peggiorare o manifestarsi.
🥗 Nutrienti chiave per la bellezza
– Proteine: fondamentali per la produzione di cheratina, la proteina principale di pelle e capelli.
– Omega-3: riducono l’infiammazione e mantengono l’idratazione della pelle.
– Vitamine antiossidanti (A, C, E): proteggono dalle aggressioni esterne e dallo stress ossidativo.
– Zinco, selenio, ferro: essenziali per la crescita dei capelli e la rigenerazione cellulare.
– Fibre e polifenoli: favoriscono un microbiota intestinale sano, con effetti positivi anche sulla pelle.
🚫 Cosa evitare?
Diete ad alto indice glicemico, zuccheri semplici, grassi saturi e latticini in eccesso sono associati a un peggioramento dell’acne e dell’infiammazione sistemica. Anche un apporto insufficiente di proteine e micronutrienti può favorire la caduta dei capelli.
📌 Acne, alopecia, dermatite: il ruolo della dieta
– Acne: correlata all’iperinsulinemia, IGF-1 e squilibri ormonali. Una dieta a basso indice glicemico può aiutare.
– Alopecia: associata a carenze proteiche, di ferro, zinco, biotina. Diete ricche di nutrienti mirati possono stimolare la ricrescita.
– Dermatite atopica: miglioramenti osservati in soggetti che seguono diete antinfiammatorie ricche di fibre e omega-3.
🥦 Diete amiche della pelle
– Dieta Mediterranea: evidenze cliniche mostrano una riduzione dell’acne e un miglioramento nella salute dei capelli.
– Dieta vegetale equilibrata: favorisce il microbiota, riduce l’infiammazione e apporta fitonutrienti benefici. Va però bilanciata con attenzione per evitare carenze.
🧪 Probiotici, postbiotici e nutrigenomica
La modulazione del microbiota con probiotici, sinbiotici e postbiotici ha dimostrato benefici promettenti nel trattamento di condizioni dermatologiche. Sempre più evidenze collegano questi interventi a una riduzione dell’infiammazione cutanea.
📊 Verso la personalizzazione: test genetici e dieta su misura
Il futuro della salute della pelle è personalizzato. Il test genetico InGeno|Food permette di scoprire quali alimenti sono più adatti al proprio profilo genetico per migliorare pelle, capelli e benessere generale.
👉 Scopri di più su: https://ingeno.it/ingenofood/